CAMERINI
Ciò che accade dietro lo quinte può essere più interessante dello spettacolo stesso...
Luogo di rifugio ma anche di supplizio, anticamera della gioia e della morte di ogni attore. Nei camerini può accadere di tutto: litigi, amori segreti, confessioni, sbronze, risse. Un dettaglio non trascurabile: gli episodi raccontati sono accaduti davvero all’autore-protagonista o a un nutrito gruppo di suoi colleghi: Alessandro Riccio ne ha raccolto infatti testimonianze e segreti, aggiungendo le proprie esperienze di vita teatrale e non per ridere e prendere (ma soprattutto prendersi) in giro, per raccontare la meravigliosa fragilità che si cela dietro la maschera dell’attore.
Una compagnia di giro composta, come tante altre, da attori di diversa provenienza e carattere, ognuno con la sua storia, con i suoi desideri, obiettivi e rimpianti, tutti costretti a condividere uno spazio sempre troppo piccolo e angusto, mette in scena «Il giardino dei ciliegi» di Cechov, un classico i cui personaggi che vivono drammi senza tempo. Intanto, dietro le quinte e nei camerini, in una sorta di bolgia infernale, va in scena la vita vera, con tutte le sue asfissianti, comiche e assurde complicazioni di ogni giorno. Dietro le quinte può succedere davvero di tutto…
Alessandro Riccio - dopo una ricerca tra colleghi e amici di teatro - ha preso spunto da una serie di eventi realmente accaduti dietro le quinte che, per quanto assurdi possano sembrare, fanno parte di quel teatro che il pubblico non vede ma che è identità di un luogo di vita.
Miriam Bardini Maravillas Barroso Celeste Bueno Sabina Cesaroni Piera Dabizzi Daniela D’Argenio Donati Daniele Favilli Amerigo Fontani Ian Gualdani Vieri Raddi Alessandro Riccio Vania Rotondi Maria Paola Sacchetti Teresa Scaletti |
luci Lorenzo Girolami costumi Daniela Ortolani
aiuto regia Amina Contin
video FDaniela Ortolani
foto di scena Federica Gambacciani |
